La Domus del Leone: un nuovo percorso culturale per Teramo
eramo celebra un’importante conquista per il proprio patrimonio storico e culturale: la Domus del Leone sarĂ finalmente valorizzata e resa accessibile, entrando a far parte del percorso archeologico cittadino.La Domus del Leone: l’antico tesoro di Teramo torna a splendere
Un simbolo dell’antica Teramo si prepara a riscrivere la storia della città: la Domus del Leone, straordinario esempio di architettura romana, sarà presto accessibile grazie a un importante accordo firmato tra il Comune di Teramo, la Soprintendenza Archeologica e la famiglia Savini.Questo accordo segna un passo fondamentale per la valorizzazione di uno dei siti archeologici più significativi della città, che si arricchisce di un nuovo gioiello nel suo percorso culturale e turistico.
Un’anteprima straordinaria per il periodo natalizio
In attesa dell’apertura definitiva prevista per i primi mesi del 2025, la Domus del Leone sarà protagonista di due aperture straordinarie durante le festività natalizie:
Quando?
-29 dicembre
-5 gennaio
Dalle ore 16:00 alle 19:00 (senza necessità di prenotazione)
In queste date sarà possibile ammirare il magnifico Mosaico del Leone, uno dei capolavori che caratterizzano questa antica residenza romana, e scoprire il fascino di un luogo che custodisce secoli di storia.
Un patrimonio che arricchisce Teramo
La Domus del Leone, con i suoi preziosi mosaici e decorazioni, non è solo un esempio di straordinaria raffinatezza artistica, ma anche una testimonianza concreta della ricchezza culturale e storica di Teramo in epoca romana. L’apertura al pubblico rappresenta un nuovo capitolo per la città, che consolida il suo ruolo di custode di un patrimonio di inestimabile valore.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, vivere l’archeologia da vicino e riscoprire le radici della nostra comunità. Non lasciarti sfuggire questa anteprima speciale: un viaggio nel tempo ti aspetta!